Curriculum

 

 

Giorgio Lunghini

giorgio.lunghini@unipv.it

 
bullet

Nato a Ferrara il 21 agosto 1938. Libero docente dal 1967 e professore incaricato di Economia politica nell’Università degli Studi di Milano fino al 1971, dal 1972 è professore ordinario di Economia politica nell’Università degli Studi di Pavia presso la Facoltà di economia, di cui è Decano e dove per dieci anni ha diretto prima l’Istituto di economia politica, poi il Dipartimento di economia politica e metodi quantitativi.  Nel 1983 vi ha fondato il Dottorato in Economia politica, nel 2004 il Dottorato in Economia politica e ordine giuridico. È docente nell'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia. Dal 1970, come professore a contratto, insegna Economia politica (corso progredito) anche nell’Università “L. Bocconi”.

È socio della Accademia Nazionale dei Lincei e dell’Istituto Lombardo Accademia  di Scienze e Lettere. È socio onorario della Associazione italiana per la Storia dell’Economia Politica. È membro del comitato direttivo delle riviste “Economia politica”, “Rivista italiana degli Economisti”, “Rivista di storia economica”. Ha ricevuto il premio Saint Vincent  per il Dizionario di economia politica, il premio Walter Tobagi per il libro L’età dello spreco. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte del Consiglio economico della Presidenza del consiglio dei ministri. Dal 1999 al 2003 è stato membro della Commissione per le borse di studio “Bonaldo Stringher”. È membro del Comitato scientifico dell’IReR. È stato Vicepresidente della Società Italiana degli Economisti per il triennio 2001-2004, ne è Presidente per il triennio 2004-2007.

È autore di scritti in tema di storia e critica delle teorie economiche, di teoria del valore, del capitale e della distribuzione, di teoria della crescita e della disoccupazione. Tra gli altri: Modelli dinamici, sviluppo e evoluzione strutturale, 1965; Costi di produzione, prezzo delle merci e quote dei fattori primari, 1969; Valore, prezzi e equilibrio generale, 1971; Teoria economica e economia politica: Note su Sraffa, 1975; Sui modi di produzione della ‘scienza economica’, 1981; Disoccupazione, domanda effettiva e mercato interno, 1985; The Age of Waste. Some Ideas on Full Employment, 1989; In memoria di Claudio Napoleoni: Il capitale non è una cosa, 1989; Valore, 1990; Capitale, 1991; Almeno Keynes!, 1991; Equilibrio, riproduzione, crisi, 1992; Economia classica e economia volgare, 1992; Valori e prezzi, col passare del tempo, 1993; With usura contra naturam: Pound moralista, 1994; Gramsci critico dell’economia politica, 1994; L’età dello spreco. Disoccupazione e bisogni sociali, 1995; Marx before Sraffa, 1996; Riproduzione, distribuzione e crisi. Lezioni e testi, 1996; Politiche eretiche per la piena occupazione, 1997; Political Economy and Economics, 1998; Unemployment and Social Needs, 1998; Per una politica economica della concorrenza, 2000; David Ricardo: la storia come ordine naturale, 2001; Benedetto Croce e l’economia politica, 2002;  Sraffa e il contesto, 2002; Einaudi e Keynes, 2003; The Monetary Circuit and Income Distribution. Bankers as Landlords?, 2004. Ha diretto il Dizionario di economia politica (16 voll., 1982-90).