PRESENTAZIONE  ·  OVERVIEW  ·  INFORMATIONS 

 

OBIETTIVI

 

bullet

Il dottorato in Economia Politica e Ordine giuridico integra, sia a livello di ricerca scientifica sia a livello di formazione professionale, l’approccio economico e giuridico all’analisi di rilevanti problemi economico-sociali.
Ha lo scopo di formare sia economisti sia giuristi, offrendo loro una elevata base interdisciplinare di conoscenze giuridiche ed economiche: un’integrazione interdisciplinare non offerta né dai corsi di laurea in giurisprudenza o in economia, né dai corsi di dottorato esistenti.
I dottorandi sono tenuti a partecipare attivamente alle attività didattiche del dottorato ed alle altre attività formative proposte dal Collegio dei docenti (seminari, conferenze).
I dottorandi sono anche incentivati a partecipare ad attività di apprendimento e di ricerca all’estero, conformemente ai programmi approvati dal Collegio dei docenti.

 

 

STRUTTURA DEL PROGRAMMA

 

bullet

L’organizzazione dell’attività didattica si articola su due livelli:

 

a) cicli di lezioni concernenti le nozioni intermedie ed avanzate nelle discipline giuridiche ed economiche fondamentali, con particolare attenzione ai campi che maggiormente si prestano ad un’integrazione interdisciplinare: microeconomia e diritto, risoluzione delle controversie, regolazione, responsabilità civile, diritti di proprietà, public utilities, autorità locali e attività amministrativa, istituzioni, costituzione e contratto sociale, contratti e mercati finanziari ed ai settori nei quali l’interazione delle due prospettive è particolarmente importante;

 

b) lezioni, conferenze e seminari tenuti da studiosi italiani e stranieri di elevato profilo aventi ad oggetto i temi di ricerca e di analisi di maggior interesse. 

La didattica occupa i primi tre semestri. Il quarto semestre è dedicato ad un periodo di studio all’estero, nel quale porre le basi per la tesi finale. Il quinto e il sesto semestre sono dedicati alla stesura definitiva della tesi.

 

 

PUNTI DI FORZA

 

bullet

Il corso di dottorato, integrando tra loro schemi concettuali giuridici ed economici, mira ad offrire una formazione interdisciplinare post lauream che oggi si rivela indispensabile sia al giovane studioso che intenda avviare un percorso di ricerca originale e coerente con le recenti evoluzioni socio-economiche, sia al professionista – o aspirante tale – che intenda ampliare i suoi orizzonti teorici e le sue chances di formazione e di crescita professionale.

 

 

 

TARGETS

 

bullet

The fundamental purpose of the doctorate on "Political Economy and Legal Order" is to integrate effectively, at the level of scientific research as well as of the training of young scholars and professionals, the economical and the legal approach in the analysis of the most important economical and social phenomena.
Another important purpose is to prepare well trained economists and lawyers with an integrated and interdisciplinary legal and economical basis.
These kinds of integration are not realized either in the law schools or in the schools of economy, nor it is provided in the already existing doctorates.

 

 

STRUCTURE

 

bullet

The organization of didactical activities includes the combination of two main levels:

 

a) classes concerning both the fundamentals of economy and law, with reference to the domains of possible interdisciplinary integration, and specific areas of the economy and the law in which the connection of the two perspectives is specially important;

 

b) lectures, conferences and seminars, with the participation of high-level Italian and foreign scholars, concerning the most interesting topics of analysis and research.

 

RESEARCH

 

bullet

The main lines of research are those that result from the scope and purposes of the doctorate: on the one hand, a real interdisciplinary approach is still a matter of research, since there are misunderstandings concerning the methods that should be used to combine law and economy (as it happens in many of the "law and economics" typical approaches): such methodological issues will be explored and analyzed.

On the other hand, privileged domains of research will be the topics in which the interconnections and interferences between law and economy are specially important, such as political economy, international economy, applied economy, welfare, labour, finance, international law, taxation law, commercial law, dispute resolutions, bank law, administration law, criminal law, and so forth.